Più numerosi del solito, anche a seguito delle innumerevoli richieste pervenuteci, si annunciano i seminari e i laboratori in programma fra i quali segnaliamo le sette Lezioni di cinema (24-30 marzo, h. 11-12.30 Sala 1 Galleria) tenute da sette cineasti insigniti del Premio Fellini 8 e mezzo intervistati da critici cinematografici. La partecipazione alle Lezioni darà diritto a crediti formativi per gli studenti universitari che vi parteciperanno, al pari di quanti prenderanno parte ai Laboratori.
Il critico Francesco Alò, direttore artistico della Nuct – Scuola Internazionale di Cinema e Televisione di Roma, terrà un laboratorio sul tema Studiare cinema (26-30 marzo h. 15-17, Salone degli Affreschi, Università degli Studi Aldo Moro di Bari), aperto a tutti gli interessati, per illustrare metodologie e requisiti per accedere agli enti e agli istituti di formazione cinematografica – in Italia e all’estero – per aspiranti registi, sceneggiatori e cineasti in generale.
Un seminario di incontri, aperto a tutti, vedrà 5 importanti produttori italiani affrontare il tema Il mestiere del produttore (25-30 marzo, h. 15-17, Sala 7 del Galleria) con proiezione di alcuni materiali audiovisivi su figure storiche della produzione italiana, quali i documentari su Dino De Laurentiis di Tonino Pinto e quello su Franco Cristaldi di Massimo Spano, commentato da Domenico Procacci.
Altri tre laboratori, qui sotto descritti, si svolgeranno invece a numero chiuso e saranno riservati ai candidati prescelti dalla direzione artistica fra quanti avranno inviato una specifica richiesta entro il 31 gennaio all’indirizzo: universita@bifest.it
Lo sceneggiatore Giorgio Arlorio terrà un seminario della durata di 7 giorni, con prove sperimentali di scrittura, dedicato al Mestiere dello sceneggiatore (24-30 marzo, h. 15-18, ex Palazzo delle Poste), riservato a 30 partecipanti.
Paolo D’Agostini, critico della Repubblica, e Fabio Ferzetti, critico del Messaggero, terranno un seminario a numero chiuso (30 partecipanti selezionati) della durata di sei giorni (25-30 marzo, h. 15-17, ex Palazzo delle Poste) aperto a chi voglia avviarsi a svolgere il Mestiere del critico cinematografico sulla stampa, la TV, la radio e i nuovi media.
La drammaturga e docente di recitazione Annabella Cerliani terrà un laboratorio a numero chiuso della durata di 7 giorni (50 partecipanti selezionati fra attori e attrici professionisti e semiprofessionisti) sul Mestiere dell’attore che si svolgerà al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari (24-30 marzo, h. 15-17 con possibilità di prolungamento fino alle 18.00), cortesemente messo a disposizione del Bif&st dal sindaco di Mola di Bari Stefano Diperna.
Più numerosi del solito, anche a seguito delle innumerevoli richieste pervenuteci, si annunciano i seminari e i laboratori in programma fra i quali segnaliamo le sette Lezioni di cinema (24-27 e 29-31 marzo, h. 10-12, Sala 1 Galleria) tenute da sette cineasti insigniti del Premio Fellini 8 e mezzo intervistati dai critici Francesco Alò, Vito Attolini, Paolo D’Agostini, Fabio Ferzetti, Enrico Magrelli, Franco Montini, Marco Spagnoli. La partecipazione alle Lezioni darà diritto a crediti formativi per gli studenti universitari che vi parteciperanno, al pari di quanti prenderanno parte ai Laboratori.
Il critico Francesco Alò, direttore artistico della Nuova Università del Cinema di Roma, terrà un laboratorio sul tema Studiare cinema (h. 15-17, Salone degli Affreschi, Università degli Studi Aldo Moro di Bari), aperto a tutti gli interessati, per illustrare metodologie e requisiti per accedere agli enti e agli istituti di formazione cinematografica – in Italia e all’estero – per aspiranti registi, sceneggiatori e cineasti in generale.
Un seminario di incontri, aperto a tutti, vedrà 5 importanti produttori italiani affrontare il tema Il mestiere del produttore (26-30 marzo, h. 15-17, Sala 7 del Galleria) con proiezione di alcuni materiali audiovisivi su figure storiche della produzione italiana, quali i documentari su Dino De Laurentiis di Tonino Pinto e quello su Franco Cristaldi di Massimo Spano, commentato da Domenico Procacci.
Altri tre laboratori, qui sotto descritti, si svolgeranno invece a numero chiuso e saranno riservati ai candidati prescelti dalla direzione artistica fra quanti avranno inviato una specifica richiesta entro il prossimo 31 gennaio all’indirizzo: universita@bifest.it
Lo sceneggiatore Giorgio Arlorio terrà un seminario della durata di 7 giorni, con prove sperimentali di scrittura, dedicato al Mestiere dello sceneggiatore (25-31 marzo, h. 15-18, ex Palazzo delle Poste), riservato a 30 partecipanti.
Paolo D’Agostini, critico della Repubblica, e Fabio Ferzetti, critico del Messaggero, terranno un seminario a numero chiuso (30 partecipanti selezionati) della durata di sei giorni (25-31 marzo, h. 15-17, ex Palazzo delle Poste) aperto a chi voglia avviarsi a svolgere il Mestiere del critico cinematografico sulla stampa, la TV, la radio e i nuovi media.
La drammaturga e docente di recitazione Annabella Cerliani terrà un laboratorio a numero chiuso della durata di 7 giorni (50 partecipanti selezionati fra attori e attrici professionisti e semiprofessionisti) sul Mestiere dell’attore che si svolgerà al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari (25-31 marzo, h. 15-18), cortesemente messo a disposizione del Bif&st dal sindaco di Mola di Bari Stefano Diperna.